La perdita di carico è, in parole povere, la differenza di pressione tra il manometro che si trova all’uscita della pompa e la pressione che si ha a disposizione sulla lancia.
È composta da due fattori:
- Perdite distribuite, che avvengono lungo tutta la condotta, causate dall’attrito del liquido sulle pareti del tubo;
- Perdite localizzate, causate da imbocchi, riduzioni, allargamenti, derivazioni, raccordi, curve, confluenze, valvole, filtri, misuratori, sbocchi, e avvengono in questi punti specifici
Lo strumento di calcolo permette al momento di stimare solamente le perdite di carico distribuite.
La portata
Con portata si intende la quantità di acqua (in litri) che si riesce a trasportare in un dato periodo di tempo (un minuto).

La portata della linea di alimentazione è data dalla somma delle portate delle linee di attacco collegate.
La portata della linea di attacco è determinata dalle caratteristiche della lancia, in particolar modo:
- Dalla tipologia di lancia scelta
- Dal tipo di getto impiegato: portata massima usandola per velo di protezione, portata minima con getto frazionato, portata intermedia con getto pieno
- Dalla pressione di esercizio alla quale la lancia opera
Diametro ugello | Portata indicativa [L/min] |
DN 22 | 800 |
DN 16 | 400 |
DN 12 | 200 |
DN 9 | 100 |
DN 6 | 50 |
DN 4 | 25 |

Una lancia di questo tipo può erogare tra i 350 L/min e i 750 L/min a seconda delle modalità e delle condizioni di utilizzo. Queste informazioni sono riportate sulla scheda tecnica della lancia.
Il dislivello
Ogni 10 m di dislivello si avrà una perdita di 1 bar, questo è vero per stendimenti verticali, in caso di stendimento rampante (su un pendio non verticale) il valore della perdita può arrivare a raddoppiare.
Il calcolo della perdita di carico
Per calcolare la perdita di carico (PdC), senza considerare il dislivello, utilizzeremo una formula semplificata:
PdC = C x Q2 x L
C = coefficiente determinato dal diametro della manichetta impiegata
Q = quantità d’acqua, si ottiene dividendo la portata (in L/min) per 200
L = lunghezza, si ottiene dividendo la lunghezza in metri della condotta per 100
Sezione manichetta | Coefficiente C |
DN 70 | 0,1 |
DN 45 | 1 |
DN 38 | 1,5 |
DN 25 | 10 |
Esempi di calcolo

Linea di alimentazione (DN 45)
Coefficiente C per manichetta DN 45 = 1
Quantità d’acqua Q = 100 L/min + 100 L/min = 200 L/min
Lunghezza L = 120m + 20m = 140m
PdCalimentazione = 1 x (200 / 200)2 x (140 / 100) = 1,4 bar
Linea di attacco (DN 25)
Coefficiente C per manichetta DN 25 = 10
Quantità d’acqua Q = 100 L/min
Lunghezza L = 40m
PdCattacco = 10 x (100 / 200)2 x (40 / 100) = 1 bar
Perdita di carico complessiva
PdCtot = PdCalimentazione + PdCattacco = 1,4bar + 1 bar = 2,4 bar
Lascia un commento